Ecco il sottotitolo, che riassume bene ciò che troverete dentro a questo utilissimo libro: “Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini”.

Questo testo, ben scritto, scorrevole e semplice da comprendere per ogni mamma, è per me molto prezioso, ed è stato il regalo che ho fatto a molte mamme in attesa.

Continua a leggere

A questo libro di Carlos Gonzales sono particolarmente affezionata, perché mi ha aperto un mondo nuovo sulla cura dei bambini, almeno a livello razionale, perché istintivamente, durante la mia prima maternità, stavo già andando in quella direzione.

Continua a leggere

Sui capricci dei bambini c’è un’infinità di articoli in rete, e si trova di tutto, a partire dal consiglio sull’ignorarli, fino ai consigli Montessoriani su come prevenirli. Il problema dei “capricci” (per qualcuno esistono, per altri no) è un qualcosa che attraversa i secoli e copre vaste latitudini. È qualcosa che tutte le mamme temono, che tutte conoscono, anche se, come appunto dicevo prima, ognuno ha la sua teoria.

Continua a leggere

Svezzare” ha un duplice significato: questa parola viene utilizzata sia per intendere la fine dell’allattamento, sia l’inizio di un altro tipo di alimentazione in aggiunta alla continuazione dell’allattamento o alimentazione con formula.

Dopo l’allattamento dei primi mesi, con lo svezzamento si ampliano le modalità di comunicazione legate al momento dell’alimentazione.

Continua a leggere