Ho comprato questo bellissimo dvd quando aspettavo la mia prima figlia, dopo aver realizzato che avevo una curiosità sulle prime ore di vita del bambino. Cosa farà? Cosa farò io? Come mi sentirò?

Non riuscivo a immaginare quei primi momenti, e anche al corso pre-parto avevo espresso questi dubbi, come una domanda che mi veniva da dentro. Poterla pensare ed esprimere mi aveva fatto capire che avevo bisogno di leggere, vedere, capire qualcosa di più.

Continua a leggere

Spesso le neo mamme hanno dei dubbi, come è naturale che sia, sull’inizio dell’allattamento e sulla gestione del neonato. Anche se fortunatamente esistono figure professionali a cui potersi rivolgere per sciogliere queste perplessità, mi fa piacere fare un piccolo riassunto dei principali dubbi per dare veloci risposte, che possono rassicurare le mamme oppure dare maggiore consapevolezza alle donne che si apprestano a diventare madri.

Continua a leggere

Ecco il sottotitolo, che riassume bene ciò che troverete dentro a questo utilissimo libro: “Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini”.

Questo testo, ben scritto, scorrevole e semplice da comprendere per ogni mamma, è per me molto prezioso, ed è stato il regalo che ho fatto a molte mamme in attesa.

Continua a leggere

Quando nasce un bambino, nasce anche una madre, e soprattutto nasce una nuova relazione d’amore, che era iniziata 9 mesi prima, e che si era alimentata durante tutta la gravidanza. Il feto e la madre danzano all’unisono per mesi, respirano insieme, mangiano insieme, dormono insieme, vivono le stesse sensazioni.

Continua a leggere

La nostra società non accetta il pianto, soprattutto negli adulti. Esso viene considerato come un segnale di debolezza; qualcosa da dover preferibilmente impedire e prevenire, anche nei bambini.

Ma il pianto è il mezzo di comunicazione privilegiato dei neonati ed è un comportamento di adattamento psicologico il cui scopo è scatenare una reazione di allarme nei neogenitori. I neonati possono comunicare quasi solo attraverso il pianto.

Continua a leggere

Spesso i nostri bebè ci ricordano che non amano stare distanti dalla mamma, e che amano essere maneggiati e coccolati. A parte tenerli in braccio, quali sono i modi in cui possiamo soddisfare questi bisogni? Vediamo alcuni mezzi “pratici” per soddisfare il bisogno di contatto dei nostri piccoli, che possono avere anche altri lati positivi. Le fasce portabebè e il massaggio infantile.

Continua a leggere

Vediamo insieme “cosa sa fare” il neonato, tenendo conto del fatto che molte delle sue capacità sono un continuum con le competenze acquisite durante la gravidanza. Solitamente si dice che i neonati non sanno fare altro che piangere e mangiare, ma la realtà non è solo questa!

Continua a leggere

Chi non ha mai sentito parlare di coliche? Quando si parla di neonati, questa parola è spesso usata e anche abusata, quasi come se “neonato” e “coliche” fossero due fenomeni interdipendenti. Non esiste neonato senza coliche e non esistono coliche senza neonato…

Continua a leggere

Durante le prime fasi di relazione tra madre e bambino, si attraversano delle fasi che ricordano molto le fasi della gravidanza e del travaglio, e hanno delle analogie con esse. Vediamole insieme.

Continua a leggere