Cosa sono

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie psichiatriche, complesse e gravi da cui però, con adeguati interventi, si può guarire.

Questi disturbi sono purtroppo molto diffusi e sono aumentati in seguito alla pandemia di Covid-19.

Continua a leggere

INTRODUZIONE

Essere genitori è una delle più grandi sfide della vita, ancor di più quando il proprio figlio entra nella fase della preadolescenza e dell’adolescenza.

Questo periodo di vita implica una serie di cambiamenti sul piano fisico, psicologico e comportamentale che mettono in crisi non solo il giovane, ma anche i suoi adulti di riferimento. Ecco perché ho cercato di scrivere qualche consiglio per aiutare i genitori come me ad affrontare la sfida della preadolescenza.

Continua a leggere

Tutte le emozioni che proviamo sono importanti, e sono parte dell’essere umano. Ci indicano cosa sta avvenendo dentro di noi, ma a volte è difficile avere a che fare con alcune di esse, a volte è difficile riconoscerle, perché vengono mascherate da altre emozioni. Ad esempio, spesso la rabbia nasconde altri stati d’animo. Vediamo di conoscerla meglio.

Continua a leggere

Ho acquistato questo libro diversi anni fa, prima della mia prima gravidanza. A quel tempo facevo la baby sitter ad una bimba e una volta a settimana la accompagnavo a lezione di pittura, e quando la lasciavo lì cercavo una panchina tranquilla e mi mettevo a leggere questo libro.

Continua a leggere

Questa immagine ti ricorda le tue vacanze appena trascorse? Sei stato/a in un luogo da sogno? Oppure hai dovuto ripiegare su una vacanza meno pretenziosa? Comunque siano state le tue ferie, adesso sono finite e si prospetta il rientro al lavoro e alla vita di tutti i giorni. Per poi sperare di poter andare, o tornare, la prossima estate, in un posto meraviglioso come questo.

Continua a leggere

Quello che segue è un riassunto di un capitolo di un libro molto molto interessante che sto leggendo, scritto da Kristine Neff, esperta di “Self-compassion”, una visione molto accattivante di come potremmo trarre molti vantaggi semplicemente dall’essere più compassionevoli con noi stessi. In questo articolo mi concentrerò sulla questione dell’autostima, concetto che sembra davvero centrale per il benessere mentale delle persone, nella società occidentale.

Spero che questa visione della questione possa porvi dubbi e domande, che sono l’anticamera di nuove scoperte, sia personali che non.

Continua a leggere

Molti e molte di voi forse si pongono questa domanda, quando provano un malessere vago e indefinito, oppure un problema ben individuabile. Non si sa mai quando “si esagera” pensando a chiedere aiuto, o quando è davvero necessario.

Continua a leggere

Quando si parla di ansia, tutti sanno di cosa si tratta: quella sensazione di disagio che ci attanaglia, ci preoccupa, ci fa immaginare scenari negativi, non ci fa dormire la notte. Ma anche se tutti sanno che cos’è e possono dire di averla provata almeno una volta nella vita, non tutti sanno che l’ansia che ci fa stare male è quella “patologica”. Esiste anche un tipo di ansia non patologica? Vediamolo insieme.

Continua a leggere

“Giacomino aspetta… un fratellino” e “Giacomino e… la nuova arrivata” sono due libri per bambini scritti da Vilma Costetti e Monica Rinaldini, edizione Esserci.

Questi due libri mi sono stati consigliati da un’amica quando aspettavo la mia seconda bimba, perché stavo cercando qualche lettura che aiutasse me e la mia primogenita a trovare il modo migliore per affrontare il grande cambiamento che stava per avvenire nella nostra famiglia.

Continua a leggere