,

LE PRIME FASI DELLA RELAZIONE TRA MADRE E BAMBINO

Durante le prime fasi di relazione tra madre e bambino, si attraversano delle fasi che ricordano molto le fasi della gravidanza e del travaglio, e hanno delle analogie con esse. Vediamole insieme.

1a fase: RADICI, ACCOGLIMENTO

(primo mese, richiama il 1° trimestre di gravidanza e la fase latente del travaglio)

In questa fase c’è l’impatto con la realtà del bambino reale, e gli aggiustamenti che ciò comporta. Il bambino stimola la produzione di latte con la suzione e i suoi segnali. C’è conflittualità tra Io e l’altro, tra la gioia e la preoccupazione materna. Ci si trova in mezzo al caos, al disordine, si è destabilizzati, c’è aria di cambiamento. Ci possono essere eccitazione e depressione.

2a fase: ESPANSIONE

(2-6 mesi circa, richiama il 2° trimestre di gravidanza e la fase dilatante del travaglio)

Si è solitamente creata un’armonia nell’allattamento, i primi problemi sono superati, c’è intimità tra madre e bambino. La relazione simbiotica tra madre e bambino è segnata dal piacere, ci sono interazioni attive tra madre e bambino. La donna si apre al suo bambino, perde i suoi confini. Il seno è strumento di fusione col bambino, c’è una grande apertura emozionale, e la madre segue i tempi e i ritmi dettati dal bambino.

3a fase: SEPARAZIONE

(dai 6 mesi circa, richiama il 3° trimestre di gravidanza e la fase espulsiva del travaglio)

Dalla simbiosi si passa alla differenziazione (io sono io e tu sei tu). Il bambino inizia il periodo della dentizione, inizia a stare seduto e a muoversi un pochino. Ci può essere un iniziale dispiacere materno, ma la madre inizia anche di nuovo a riprendere in mano la sua vita sociale. È il momento dello svezzamento, delle prime separazioni del bambino dalla madre, del ritorno al lavoro. Ci possono essere tensioni dovute al cambiamento, molti risvegli notturni. Il bambino viene riconosciuto nella sua individualità. Ci si prepara al distacco e al ritorno alla vita sociale, c’è la rinascita di una nuova donna, che non è più solo donna ma anche madre.

Scambi interattivi

Fin dalle prime settimane dopo la nascita, c’è un intenso scambio affettivo e comunicativo tra la madre e il bambino. Il bambino è molto attivo in tal senso, si propone attivamente nelle interazioni con la madre ed è capace di percepire la madre come “altro da sé”.

Per il bambino, l’interazione con la madre rappresenta il primo contesto di stimolazione e di apprendimento, e ha 4 funzioni principali:

  • sviluppare un legame di attaccamento, che lascia un’impronta permanente nell’individuo
  • promuovere le competenze sociali
  • facilitare l’acquisizione del linguaggio
  • favorire la regolazione emotiva

Attaccamento

Secondo tale teoria i piccoli dell’uomo sono geneticamente portati ad “attaccarsi” a qualcuno e stabilire uno stretto contatto fisico. Le risposte della madre ai comportamenti del figlio danno il via all’instaurarsi di una relazione di attaccamento che può caratterizzarsi in diversi modi.

Il tipo di attaccamento che si instaura tra genitori e figli va ad incidere sulla formazione della personalità di questi ultimi e funge da base per le relazioni future. Se un bambino ha avuto delle esperienze precoci con una figura allevante pronta ad offrire aiuto e conforto, costruirà un modello di se stesso come di una persona degna di essere confortata e amata, e una rappresentazioni degli altri e, del mondo, come di persone pronte ad aiutarlo e di cui fidarsi.

Da adulto, questa maggiore fiducia in se stesso lo porterà ad evitare situazioni e persone che possono frustrarlo. Ma lo strutturarsi di una determinata relazione di attaccamento non dipende esclusivamente dalla madre.

Ogni bambino nasce già con un proprio temperamento. Alcuni piangono tanto, sono irritabili e difficili da calmare. Altri stanno quieti anche per molto tempo. Le ricerche hanno evidenziato che se i bambini con temperamento difficile hanno madri sensibili, pronte a rispondere ai loro richiami, potrà svilupparsi tra loro una buona relazione d’attaccamento.


Foto di Iuliia Bondarenko da Pixabay
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *