,

PREPARARSI AL RUOLO DI GENITORI

Diventare genitori nella nostra società significa diventare adulti.

Avere un figlio rappresenta la più grande crisi evolutiva dell’essere umano, poiché significa confrontarsi con la propria capacità di assumersi responsabilità e di prendersi cura del proprio potere creativo.

Diventare genitori oggi

In questa epoca storica non si cresce più in fretta come qualche decennio o secolo fa: iniziamo a lavorare tardi, rimaniamo a casa coi genitori per molto tempo per diversi motivi, e quando mettiamo su famiglia siamo già adulti anche se il passaggio mentale non è così immediato.

Diventando adulti, i neo genitori finiscono il tempo in cui ricevevano e basta, e iniziano a dare, diventano responsabili di un altro essere umano, e responsabili della sua vita e felicità.

Un naturale sentimento della donna, ma anche dell’uomo, è quello del dubbio: “Che bello, che gioia, ma… ne sarò capace? Ce la farò?”. Questa è una sfida che inizia con la gravidanza e va avanti giorno per giorno, per molti anni.

Una nuova stabilità familiare

Concretamente la coppia in gravidanza è portata a riorganizzare tempi e spazi, mentre a livello mentale deve sapersi trasformare in triade in modo efficiente ed equilibrato, senza che qualcuno si senta escluso. La famiglia sarà stabile e funzionerà se la relazione di coppia rimarrà centrale, senza essere sostituita dal legame tra figli e genitori.

È dimostrato che una buona relazione di coppia aiuta la neo mamma a vivere in modo più sereno la gravidanza, favorendo la comunicazione con bambino in utero. I sentimenti positivi della madre nei confronti della gravidanza aiutano altresì il partner a prepararsi al nuovo ruolo di padre.

Coppia + bambino = Famiglia?

Si può dunque dire che ci si influenza a vicenda in modo molto forte. E questo conferma il fatto che non si può considerare solo la coppia madre/bambino o la coppia genitoriale, perché la famiglia è un elemento del tutto nuovo che si influenza reciprocamente, nel bene e nel male.

Cosa ne pensate? Come è stato per voi il passaggio dall’essere solo figli all’essere anche genitori?

Se siete in attesa di un bambino e volete riflettere sulle vostre aspettative e su ciò che pensate saranno le vostre responsabilità, insieme a qualcuno che accolga i vostri dubbi e vi aiuti a far luce su cosa aspettarsi, non esitate a cercare un confronto. A volte basta una chiacchierata per sentirsi già meglio, più consapevoli e preparati ad affrontare la propria strada.


Foto di wendy CORNIQUET da Pixabay
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *