,

SACRIFICI E SENSO DI COLPA

Oggi, leggendo un libro, mi sono imbattuta in ricordi di alcuni episodi, che mi hanno fatto riflettere sul senso di colpa.

Genitori sacrificanti

Ci sono alcuni genitori che sembrano votati al sacrificio, che si comportano come se ogni azione che compiono fosse un regalo fatto al figlio, solo per lui… anche se il figlio non l’ha mai richiesto.

Questi genitori sono davvero convinti di fare dei sacrifici per i figli, e rimangono male quando questi ultimi non riconoscono la fatica e/o addirittura non ringraziano.

E i figli?

Ma se cerchiamo di metterci nei panni del figlio, possiamo capire come si possa sentire. Se non ho chiesto io quella cosa, e poi sono costretto a ringraziare… qualcosa non mi torna, e sento un disagio che forse non riesco a capire fino in fondo.

Facciamo in esempio. Una mamma pulisce la camera del figlio e quando il figlio torna, gli fa notare quanto ci abbia messo, quanta fatica abbia fatto e quanto le sia costato. Il figlio, come ci si può aspettare, è un po’ scocciato di questa “sceneggiata”, e risponde che lo avrebbe fatto lui senza problemi. La madre, a questo punto, si rattrista e ribatte che pensava che a lui avrebbe fatto piacere, e che sarebbe stato riconoscente. Sentite anche voi che qualcosa non funziona?

La madre, anche se sembra essere in una posizione inferiore perché si è sacrificata, in realtà si trova in una posizione vincente perché riesce a far sentire in colpa il figlio.

Il figlio, dal canto suo, vive una situazione emotiva ambivalente, perché si sente spinto a ringraziare il genitore mentre è molto irritato, perché non è una cosa che aveva chiesto lui.

Modalità tipica o casuale?

In tutte le famiglie possono accadere episodi del genere, l’importante è che non sia la modalità tipica di comportarsi in quella famiglia. Se queste modalità si ripetono nel tempo, possono portare difficoltà nella relazione, e far entrare la famiglia in circoli viziosi che provocano malumore e nervosismo in tutti i componenti.

La bella notizia è che tutto si può migliorare e risolvere, e il primo passo è rendersene conto.

Se pensi di trovarti in una situazione familiare che ti provoca disagio o che vorresti migliorare, prova a parlarne con qualcuno, la soluzione potrebbe essere più semplice di quello che credi!


Foto di ludiarin da Pixabay
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *