I NATI IERI E QUELLE COSE LÌ
OVVERO TUTTO QUELLO CHE I RAGAZZINI VORREBBERO SAPERE SUL SESSO (ma col cavolo che qualcuno glielo ha spiegato)

Questo libro dal titolo così lungo e spiritoso, scritto da Laura Magni e Roberto Luciani, si rivolge ai ragazzi e ai genitori, quando sono alle prese con le prime domande sul sesso e sulla sessualità.
Un argomento complesso
A volte sono domande difficili da affrontare, perché si tratta di argomenti delicati e ogni genitore si trova a cercare le parole più adatte per spiegare certe cose. Non è un compito facile.
Testi come questo possono dare una grande mano a sciogliere alcuni dubbi, ad avere alcune conoscenze di base e ad approcciarsi all’argomento in modo simpatico e rilassato.
Un libro “spiritoso”
Già dalla copertina si capisce che si tratta di un libro di fumetti, dove i protagonisti sono dei bambini e dei ragazzini che vivono la loro vita e si trovano a farsi domande, e a vivere situazioni, che fanno crescere in loro domande e curiosità sul sesso.
Come viene ben spiegato nell’introduzione del libro, al giorno d’oggi non mancano certo occasioni per “vedere” scene di sesso, per essere sottoposti ad immagini che parlano di sessualità. Ma un conto è vederle, un conto è capirle. E i ragazzi di oggi sembrano “sapere” molte cose senza per forza comprenderle davvero.
Occorre fermarsi un attimo e domandarsi quali conoscenze, e in quali tempi e modi, vogliamo far arrivare ai nostri figli. Questo bellissimo libro ci aiuta e aiuta i nostri figli a capire molte cose, e a poterle riguardare in diversi momenti, quando magari avranno nuove curiosità o saranno più pronti a comprendere certe cose.
Gli argomenti
Nei diversi capitoli si affrontano argomenti diversi, come le differenze tra maschi e femmine, come si cambia crescendo, cosa significa fare l’amore, come funziona la gravidanza, il parto, gli anticoncezionali, il rispetto degli altri e l’intimità.
I diversi capitoli sono tutti molto scorrevoli e strutturati come dialoghi tra i ragazzini protagonisti del libro, che vengono presentati all’inizio e che si trovano nelle pagine successive e ritornano in diverse età.
I disegni sono simpatici ed espressivi, anche se con tratti semplici. Molta attenzione viene dedicata alle espressioni del viso dei ragazzi, e i dialoghi sono divertenti e irriverenti. Proprio come veri discorsi tra adolescenti. Non mancano spiegazioni tecniche sul corpo umano, molto semplici ma efficaci. Quello che c’è da sapere lo si ritroverà senz’altro in questo testo.
Conclusione
Alla fine, nelle ultime pagine, si trovano i “riassunti” dei vari capitoli, rivolti ai genitori, dove si spiega il pensiero dietro alle vignette presentate ai ragazzi.
Insomma, un libro completo e divertente, che senza ansia, ma con simpatia, aiuta i genitori ad affrontare certi argomenti, e i ragazzi a farsi una propria idea sulla sessualità.
Possono sentire che non sono gli unici a porsi certe domande, e comprendere che ci sono processi di crescita che, magari, al momento non sono ancora alla loro portata, ma che poi affronteranno al momento opportuno.
Credo che questo libro sia una grande risorsa, e un libro che tutte le famiglie dovrebbero avere in casa o procurarsi al momento opportuno!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!