,

IL PRIMO SGUARDO. Come accogliere il bambino nelle ore dopo la nascita

Ho comprato questo bellissimo dvd quando aspettavo la mia prima figlia, dopo aver realizzato che avevo una curiosità sulle prime ore di vita del bambino. Cosa farà? Cosa farò io? Come mi sentirò?

Non riuscivo a immaginare quei primi momenti, e anche al corso pre-parto avevo espresso questi dubbi, come una domanda che mi veniva da dentro. Poterla pensare ed esprimere mi aveva fatto capire che avevo bisogno di leggere, vedere, capire qualcosa di più.

LE SEPARAZIONI TRA MAMME E NEONATI

Quando sono nata, gli operatori mi hanno separata da mia madre, funzionava così. Una volta, anche se il parto avveniva rapidamente e senza intoppi, non c’era protezione del primo rapporto del neonato con la madre. Purtroppo questo accade ancora adesso, in molti ospedali. Molti operatori, anche non rendendosene conto, ostacolano il rapporto tra madre e neonato.

Troppo spesso gli operatori separan omamma e bambino dopo il parto. Le motivazioni sono i controlli e le procedure che, in realtà, potrebbero tranquillamente essere effettuate in seguito, se tutto è andato bene.

La priorità dovrebbe andare proprio al rapporto mamma-bambino, che per stabilirsi nel modo migliore ha dei tempi precisi, cioè le prime due ore di vita del bambino, quando l’esperienza del parto e gli ormoni rendono il neonato particolarmente sveglio e ricettivo, pronto a stabilire il primo contatto con la mamma “dal di fuori”, per conoscersi e ri-conoscersi.

IL DVD

Ma ora veniamo a questo dvd. L’ho guardato la prima volta lo stesso giorno che l’ho comprato, e saranno stati gli ormoni, saranno state le melodie di sottofondo, ma mi ricordo che mi sono molto commossa. In realtà mi sono commossa davanti alla scena che ancora adesso è la mia preferita, l’attimo in cui si vede un neonato che nasce, che esce dal corpo di sua madre, il momento di una nascita in casa.

Questo dvd contiene e mostra l’intervista ad un anziano pediatra, Marshall Klaus, “collega” di Lorenzo Braibanti, Michel Odent, Frédérick Leboyer (pionieri della naturalità del parto), che parla proprio delle prime ore di vita del neonato, appena nasce e viene accolto dalla sua mamma e dal suo papà.

È molto interessante conoscere l’approccio di questo medico che, dopo anni di esperienza, esprime e parla di ciò che ha profondamente compreso. La mamma e il bambino sono un’unica entità, che deve essere protetta e non disturbata, per poter avviare nel miglior modo l’allattamento e la relazione d’amore tra di loro, e anche col papà.

Mentre il pediatra parla, le scene che vengono mostrate sono quelle di travagli, di parti in casa, foto e riprese video fatte dall’équipe di Polina Zlotnik, ostetrica privata che lavora (o lavorava) in Toscana assistendo molte donne nel parto a domicilio.

LE EMOZIONI DELLA NASCITA

Nelle immagini viene mostrato ciò che spiega il dott. Klaus. Ad esempio, spiega che il bambino appena nato, se messo sulla pancia della mamma e lasciato stare, sa tranquillamente arrivare, nel giro di 30-40 minuti, al seno di sua madre, strisciando lentamente verso la meta, guidato dal suo istinto e dalle sue manine che odorano di liquido amniotico (odore simile a quello del seno materno). Nelle immagini si vede proprio quello che viene descritto, un neonato che raggiunge il seno di sua madre. Il dott. Klaus racconta e le immagini confermano quanto viene spiegato.

Si vedono i piccoli che ricercano con lo sguardo le loro mamme, per conoscerle e riconoscerle dopo aver sentito per mesi la loro voce. E si respira tutta l’atmosfera di gioia, commozione e tranquillità che si sperimenta nelle nascite in casa, quando non c’è fretta di espletare procedure e di rispettare protocolli rigidi.

UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

Secondo me questo dvd è da assaporare con gli occhi e le orecchie. Non è nuovissimo, ma è sempre attuale, perché la nascita è sempre la stessa, anche se la nostra società tende a vederla in modi diversi a seconda delle epoche.

Questo dvd permette di entrare in una splendida atmosfera da cui si uscirà più sereni e più consapevoli. Consapevoli che fin da subito la mamma non ha bisogno di essere indirizzata dagli operatori su come fare la mamma, cosa che invece spesso accade nelle nascite al giorno d’oggi, ma deve semplicemente lasciarsi guidare dal proprio istinto e dagli occhi del suo neonato.

Insomma, questo dvd è molto prezioso e lo consiglio caldamente a quelle mamme o future mamme che hanno voglia di comprendere meglio cosa succede nei primi istanti dopo la nascita, se questa avviene con calma e nel rispetto di mamma e bambino.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *