Quando nasce un bambino, nasce anche una madre, e soprattutto nasce una nuova relazione d’amore, che era iniziata 9 mesi prima, e che si era alimentata durante tutta la gravidanza. Il feto e la madre danzano all’unisono per mesi, respirano insieme, mangiano insieme, dormono insieme, vivono le stesse sensazioni.

Continua a leggere

A tante donne, purtroppo, accade. Alla prima gravidanza, ma non solo. Nel primo trimestre, ma non solo. E nonostante tutto, il dolore che segue questo evento è sempre presente e, spesso, molto intenso. Anche se la gravidanza era all’inizio, anche se si sapeva che avrebbe potuto accadere, anche se si era deciso di non dire niente a nessuno per scaramanzia.

Continua a leggere

Ho letto “Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento”, scritto da un famoso pediatra che scrive anche sulla rivista per genitori UPPA, quando già avevo avvicinato alla tavola le mie due bambine procedendo con autosvezzamento, non ne avevo quindi necessità o urgenza ma l’ho letto con molto piacere. Ve lo racconto brevemente.

Continua a leggere

A questo libro di Carlos Gonzales sono particolarmente affezionata, perché mi ha aperto un mondo nuovo sulla cura dei bambini, almeno a livello razionale, perché istintivamente, durante la mia prima maternità, stavo già andando in quella direzione.

Continua a leggere

Molte donne, ad un certo punto nella vita, si accorgono di non avere più la stessa voglia di fare l’amore, sia che si trovino in coppia, sia che si trovino da sole ma con la possibilità di avere incontri intimi. Ci possono essere diverse cause, sia fisiche che psicologiche, di questa condizione. Vediamo a cosa può essere dovuto questo calo e come fare per rimediare.

Continua a leggere

Tante volte si sente dire che allattare è un gesto naturale, che verrà da sé… o che, altrimenti, è una questione di “fortuna” e non si può sapere in anticipo se ci sarà il latte, se sarà “buono”, se basterà al piccolo. Ma qual’è la verità?

Continua a leggere

Sui capricci dei bambini c’è un’infinità di articoli in rete, e si trova di tutto, a partire dal consiglio sull’ignorarli, fino ai consigli Montessoriani su come prevenirli. Il problema dei “capricci” (per qualcuno esistono, per altri no) è un qualcosa che attraversa i secoli e copre vaste latitudini. È qualcosa che tutte le mamme temono, che tutte conoscono, anche se, come appunto dicevo prima, ognuno ha la sua teoria.

Continua a leggere

In un libro di Giorgio Nardone dedicato alle famiglie, dove vengono date indicazioni agli psicologi per riuscire ad aiutare i genitori in difficoltà per qualche problematica dei figli, ho trovato una classificazione molto interessante. Riguarda i modelli di “famiglia” esistenti, che sono emersi da una ricerca dello stesso Nardone (2001) volta a studiare l’evoluzione dei modelli della famiglia italiana, e che sono stati quindi individuati e mappati.

Continua a leggere