Come ultimo articolo relativo al tema delle paure dei bambini, parliamo oggi delle paure indotte.

Noi adulti siamo in grado, purtroppo, di contagiare i bambini con le nostre ansie e paure. Spesso non ce ne accorgiamo neanche ma i nostri figli sono molto sensibili all’ambiente che li circonda, e in particolar modo ai nostri sentimenti.

Continua a leggere

Nella nostra era, non solo la tv, ma internet e tutti i mezzi digitali entrano nelle nostre case e sono ormai conosciuti anche dai più piccoli. Dobbiamo quindi fare i conti anche con delle paure che 50 anni fa non erano così facili da incontrare.

Continua a leggere

Spesso la notte è un momento che incute timore, che disturba i piccoli, come se sentissero dei pericoli solo per il fatto che la luce mancante può nascondere cose strane. Le paure notturne sono paure ataviche, che molti si portano dietro anche in età adulta, sotto forma di timore dell’oscurità, ma alla fine un po’ tutti siamo affascinati dal buio…

Continua a leggere

Quali sono le principali paure dei piccoli, dai primi mesi ai primi anni di vita?

Paura di perdere il contatto fisico

Il neonato, e poi il bambino, ha necessità di contatto fisico quasi costante, a differenza di ciò che spesso si sente dire. Più sperimenterà la vicinanza e la presenza affettiva della mamma, più sarà un bambino sereno e autonomo, quando sarà pronto per esserlo. Più intimo sarà il contatto con la mamma, maggiore sarà la capacità di autonomia del bambino.

Continua a leggere

I nostri bambini, crescendo, affrontano diverse fasi e in ogni fase ci sono anche delle paure “tipiche”. Cercheremo di affrontare in modo approfondito questo argomento nei prossimi articoli, sperando che possa essere di aiuto ai genitori nel sostenere il proprio piccolo nel suo percorso di crescita!

Continua a leggere

Le prime settimane di vita del bambino sono un periodo stranissimo e molto faticoso per le neo mamme: si entra improvvisamente nel nuovo stato di “mamme”, appena concluso il parto, e con tutte le emozioni della nascita si fatica a rendersene conto. Spesso si “riemerge” da questo primo periodo dopo un tempo variabile, che può andare da qualche settimana a qualche mese.

Continua a leggere

Il periodo perinatale riguarda quel momento di vita di una famiglia che va da prima del concepimento ai primi anni di vita del bambino.

“La psicologia perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute di mamma e bambino nel periodo intorno alla nascita. Proteggere questa fase di vita della mamma, del bambino e di tutta la famiglia, implica dedicare la massima attenzione a tutto ciò che ruota intorno a concepimento, gravidanza, parto e puericultura nei primi mesi di vita del neonato” (www.psicologiaperinatale.it).

Continua a leggere