Tag Archivio per: crescita

INTRODUZIONE

Essere genitori è una delle più grandi sfide della vita, ancor di più quando il proprio figlio entra nella fase della preadolescenza e dell’adolescenza.

Questo periodo di vita implica una serie di cambiamenti sul piano fisico, psicologico e comportamentale che mettono in crisi non solo il giovane, ma anche i suoi adulti di riferimento. Ecco perché ho cercato di scrivere qualche consiglio per aiutare i genitori come me ad affrontare la sfida della preadolescenza.

Continua a leggere

OVVERO TUTTO QUELLO CHE I RAGAZZINI VORREBBERO SAPERE SUL SESSO (ma col cavolo che qualcuno glielo ha spiegato)

Questo libro dal titolo così lungo e spiritoso, scritto da Laura Magni e Roberto Luciani, si rivolge ai ragazzi e ai genitori, quando sono alle prese con le prime domande sul sesso e sulla sessualità.

Continua a leggere

Spesso le neo mamme hanno dei dubbi, come è naturale che sia, sull’inizio dell’allattamento e sulla gestione del neonato. Anche se fortunatamente esistono figure professionali a cui potersi rivolgere per sciogliere queste perplessità, mi fa piacere fare un piccolo riassunto dei principali dubbi per dare veloci risposte, che possono rassicurare le mamme oppure dare maggiore consapevolezza alle donne che si apprestano a diventare madri.

Continua a leggere

A questo libro di Carlos Gonzales sono particolarmente affezionata, perché mi ha aperto un mondo nuovo sulla cura dei bambini, almeno a livello razionale, perché istintivamente, durante la mia prima maternità, stavo già andando in quella direzione.

Continua a leggere

Tante volte si sente dire che allattare è un gesto naturale, che verrà da sé… o che, altrimenti, è una questione di “fortuna” e non si può sapere in anticipo se ci sarà il latte, se sarà “buono”, se basterà al piccolo. Ma qual’è la verità?

Continua a leggere

Svezzare” ha un duplice significato: questa parola viene utilizzata sia per intendere la fine dell’allattamento, sia l’inizio di un altro tipo di alimentazione in aggiunta alla continuazione dell’allattamento o alimentazione con formula.

Dopo l’allattamento dei primi mesi, con lo svezzamento si ampliano le modalità di comunicazione legate al momento dell’alimentazione.

Continua a leggere

Nell’articolo Quando arriva un fratellino abbiamo visto come gestire il periodo della gravidanza e della permanenza in ospedale quando sta per arrivare un nuovo bimbo in famiglia, per far sì che il fratello maggiore non si senta escluso da questo bellissimo cambiamento.

Adesso proviamo a pensare a cosa succede quando la mamma e il bebè tornano a casa per iniziare la vita familiare tutti insieme.

Continua a leggere

Dopo i primi mesi, la famiglia è pronta ad evolvere un pochino, seguendo la crescita del bambino. Non si tratta più di un neonato, ma di un lattante, che anche se non sa parlare, sa esprimersi sempre meglio con sorrisi, gridolini, pianti ed espressioni del viso.

Continua a leggere

La conclusione spontanea dell’allattamento è un processo che spesso richiede molto tempo. Tra i due e i quattro anni, o anche oltre, e a volte prima, i bambini allattati iniziano a perdere interesse per il seno, gradualmente, riducendo il numero delle poppate e la durata.

Continua a leggere