Tag Archivio per: relazione

Cosa sono

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie psichiatriche, complesse e gravi da cui però, con adeguati interventi, si può guarire.

Questi disturbi sono purtroppo molto diffusi e sono aumentati in seguito alla pandemia di Covid-19.

Continua a leggere

Ho comprato questo bellissimo dvd quando aspettavo la mia prima figlia, dopo aver realizzato che avevo una curiosità sulle prime ore di vita del bambino. Cosa farà? Cosa farò io? Come mi sentirò?

Non riuscivo a immaginare quei primi momenti, e anche al corso pre-parto avevo espresso questi dubbi, come una domanda che mi veniva da dentro. Poterla pensare ed esprimere mi aveva fatto capire che avevo bisogno di leggere, vedere, capire qualcosa di più.

Continua a leggere

Negli ultimi decenni si è cercato sempre di più di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di avere, per le donne, le stesse opportunità e gli stessi diritti degli uomini. A parole ci sono, ma spesso nei fatti no.

Differenze di retribuzione, di trattamento, di aspettative, non solo in ambiente lavorativo ma anche familiare. Questo fa capire come si sia ancora lontani dal momento in cui uomini e donne saranno trattati davvero allo stesso modo, cancellando ogni differenza.

Ma allo stesso tempo, in altro ambito, come quello sessuale, le differenze tra uomini e donne ci sono. Esse sono fisiologiche ed è bene conoscerle per avere una vita intima più appagante.

Continua a leggere

Svezzare” ha un duplice significato: questa parola viene utilizzata sia per intendere la fine dell’allattamento, sia l’inizio di un altro tipo di alimentazione in aggiunta alla continuazione dell’allattamento o alimentazione con formula.

Dopo l’allattamento dei primi mesi, con lo svezzamento si ampliano le modalità di comunicazione legate al momento dell’alimentazione.

Continua a leggere

Negli scorsi articoli abbiamo visto cosa succede quando arriva un nuovo bimbo in famiglia, e come affrontare la novità sia in gravidanza che dopo la nascita vera e propria, col primogenito. Ci sono dei lati meno positivi da dover accettare per il fratello maggiore, ma il bilancio col fatto di avere un fratello con cui condividere l’infanzia è assolutamente a favore della fratellanza.

Continua a leggere

Durante le prime fasi di relazione tra madre e bambino, si attraversano delle fasi che ricordano molto le fasi della gravidanza e del travaglio, e hanno delle analogie con esse. Vediamole insieme.

Continua a leggere

L’essere umano fin dalla nascita sa fare molte cose, solo apparentemente elementari: reagire con movimenti riflessi a stimoli che arrivano dall’esterno, percepire il mondo intorno a sé, piangere.

Ma il neonato sa interagire con chi si prende cura di lui in molti modi diversi.

Continua a leggere

Quando si parla di gravidanza e di neonati, immancabilmente si pensa alla donna, che diventa madre dopo una trasformazione sia fisica che soprattutto psicologica… ma il papà dove lo mettiamo?

Continua a leggere